Viaggi nel tempo: i nostri migliori itinerari per conoscere la storia

Come far amare la storia alla tua classe?

3 itinerari “viaggi nel tempo” che funzionano davvero

Se ti stai chiedendo come rendere l’insegnamento della storia più interessante e coinvolgere anche chi “non ama la teoria”, questo articolo fa per te. Ti proponiamo tre idee per viaggi d’istruzione dedicati alle classi elementari, medie e superiori pensate come uscite didattiche ad alto impatto: percorsi dove i luoghi diventano fonti vive e la memoria si costruisce insieme, passo dopo passo.

Noi di Fuoriclasse, brand di Giocamondo, da oltre 20 anni progettiamo viaggi d’istruzione e stage linguistici su misura per le scuole italiane: sicurezza, didattica curata e logistica senza pensieri, dalla proposta iniziale al rientro.

👉 Visita il nostro sito!

Perché “la storia in viaggio” funziona

Un’uscita didattica ben progettata rende immediato ciò che in classe rischia di restare astratto. Visitare musei, siti archeologici e quartieri simbolici permette agli studenti di “toccare con mano” cause, eventi e conseguenze. I benefici?

  • Motivazione e memoria duratura: l’esperienza sul campo attiva emozioni e connessioni.
  • Competenze trasversali: osservazione, comunicazione, lavoro di gruppo, problem solving.
  • Educazione civica: i luoghi della storia diventano laboratori di cittadinanza attiva.
  • Inclusione: attività multimodali che parlano a stili cognitivi diversi.
  • Continuità didattica: materiali pre-visita e compiti autentici post-visita aiutano come far amare la storia ai propri studenti anche dopo il rientro.

LE NOSTRE PROPOSTE

Torino – Venaria, Museo Egizio e MAUTO: civiltà, comunicazione, innovazione

Tre giornate per attraversare epoche e linguaggi: Reggia di Venaria, Museo Egizio, Museo del Cinema alla Mole, centro barocco con caccia al tesoro tra piazze e palazzi, ed infine il MAUTO per leggere lo sviluppo industriale dell’Italia attraverso l’automobile.

È un itinerario trasversale perfetto per collegare storia, arte, tecnologia e educazione alla sostenibilità.

Roma – La Città Eterna: dalle origini alla cittadinanza contemporanea

Un classico che non delude mai: Basilica di San Pietro, Musei Vaticani e Cappella Sistina, Foro Romano, Colosseo, e Roma barocca tra Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Pantheon. Un percorso ideale per mediare contenuti complessi con mappe e analisi delle fonti, dall’antico al moderno.

Campania Antica – Bacoli, Paestum, Salerno, Pompei: tra archeologia e paesaggio

Un “viaggio nel tempo” che comincia sull’acqua: a Bacoli la gita in battello con fondo trasparente permette di osservare gli scavi sommersi. A Paestum, visita a un caseificio della mozzarella di bufala e poi parco archeologico + Museo Nazionale, visita a Salerno ed infine gli scavi di Pompei, straordinario laboratorio di storia sociale e tecniche costruttive.

Come scegliere e preparare l’itinerario (in modo semplice)

Cosa vuoi che resti davvero ai ragazzi? Saper leggere una fonte, collegare cause-effetto, parlare la lingua della storia. Immagina da subito un traguardo che li accenda (un diario di viaggio, un podcast, una micro-mostra digitale) e prepara il progetto didattico con schede leggere, mini-glossari e mappe che li orientino. Così l’uscita non è una parentesi, ma un momento che conta davvero nel vostro viaggio d’istruzione e nel percorso di crescita della classe.

PERCHÈ PARTIRE CON FUORICLASSE

Da oltre 20 anni affianchiamo le scuole con itinerari testati e adattabili dalla primaria alle superiori. Ti supportiamo nella progettazione didattica — materiali pre/post, rubriche e proposte CLIL — e ci occupiamo di tutto: trasporti, alloggi selezionati, guide qualificate, assicurazioni e assistenza H24. Ogni percorso è personalizzato su obiettivi, tempi e budget dell’istituto, con attenzione concreta a BES e inclusione.

Pronti a partire?

Approfondisci le nostre proposte e chiedi una consulenza personalizzata: progetteremo insieme un percorso capace di rendere l’insegnamento della storia più interessante per tutta la classe.

👉 Visita il nostro sito e scrivici per informazioni e disponibilità!