Un viaggio d’istruzione non è solo una gita fuori porta, ma un’occasione unica per trasformare le lezioni in esperienze vive, capaci di lasciare un segno profondo nei ragazzi.
Per il 2026, Fuoriclasse ha selezionato 5 mete imperdibili in Italia, che uniscono cultura, storia, natura e divertimento.
Ecco i nostri consigli per organizzare un viaggio scolastico diverso dal solito, tra città d’arte, borghi storici e itinerari immersivi.
- Torino: la città dei musei e dell’innovazione
Torino è una delle destinazioni più amate dalle scuole perché offre un mix straordinario di cultura, storia e scienza.
Dal celebre Museo Egizio (il secondo al mondo per importanza) al Museo del Cinema nella Mole Antonelliana, fino al Museo dell’Automobile e ai percorsi legati al Risorgimento: ogni tappa diventa una lezione interattiva.
Ideale per studenti di ogni età, Torino permette di vivere una gita scolastica che unisce il fascino della tradizione con lo sguardo verso l’innovazione. 
- Tarquinia e Viterbo: un tuffo nel mondo etrusco e medievale
Per le scuole interessate alla storia antica, Tarquinia è una meta preziosa: la Necropoli etrusca, patrimonio UNESCO, offre agli studenti l’occasione di esplorare da vicino tombe dipinte e reperti che raccontano la vita di una delle civiltà più affascinanti della penisola.
A pochi chilometri, Viterbo con il suo quartiere medievale di San Pellegrino, il Palazzo dei Papi e le terme, regala un percorso unico tra Medioevo e Rinascimento.
Un itinerario perfetto per legare storia, archeologia e cultura in un’unica uscita didattica. 
📌 Scopri il nostro catalogo e le novità 2026!
- La Puglia: tra mare, arte e tradizioni
La Puglia è una regione che conquista studenti e insegnanti con i suoi paesaggi e le sue tradizioni.
Le gite scolastiche qui possono spaziare dalle città barocche come Lecce, ai borghi iconici come Alberobello con i suoi trulli, fino alle meraviglie naturali delle coste e delle grotte marine.
Un viaggio in Puglia non è solo un percorso culturale, ma anche un’immersione in tradizioni autentiche e in una cucina che racconta la storia del territorio. 
- Verona: la città di Romeo e Giulietta
Letteratura e storia si incontrano a Verona, città ideale per gli studenti delle scuole superiori ma adatta anche ai più piccoli.
Dall’Arena, simbolo della città e della sua storia romana, alla Casa di Giulietta, fino a Piazza delle Erbe e Castelvecchio, Verona è un itinerario che lega l’arte alla letteratura, offrendo spunti per lezioni interdisciplinari.
Un’uscita didattica che emoziona, diverte e arricchisce il bagaglio culturale dei ragazzi. 
- Ascoli Piceno e le Marche: tra piazze, borghi e natura
Nel cuore delle Marche, Ascoli Piceno affascina con la sua celebre Piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia, e con le torri medievali che raccontano secoli di storia. Passeggiare nel centro storico, tra chiese romaniche e palazzi rinascimentali, significa fare un viaggio nel tempo.
L’itinerario può arricchirsi con tappe affascinanti nei dintorni:
– Offida, borgo famoso per i merletti al tombolo e per il Teatro Serpente Aureo;
– Recanati, la città di Giacomo Leopardi, per un itinerario letterario che unisce poesia e cultura;
– Monti Sibillini, per attività didattiche legate all’ambiente, alla biodiversità e alle leggende locali. Un viaggio nelle Marche diventa così un’esperienza completa, dove cultura, letteratura, natura e tradizioni locali si intrecciano, offrendo agli studenti un itinerario educativo e indimenticabile. 
Scopri tutti gli itinerari Fuoriclasse
Queste sono solo alcune delle proposte gite scolastiche per il 2026: sul nostro sito troverai
un catalogo completo con itinerari personalizzabili, pensati per ogni ordine di scuola e
accompagnati da assistenza h24.