I nostri consigli e le mete da non perdere
La primavera è la stagione perfetta per partire: le giornate si allungano, il clima si fa più mite e ogni città sembra pronta ad accogliere studenti e insegnanti con nuove energie. Un viaggio d’istruzione in questo periodo non è solo un’occasione di svago, ma diventa un’esperienza che unisce apprendimento, divertimento e condivisione.
Con oltre 20 anni di esperienza, Fuoriclasse – il brand di Giocamondo dedicato alle scuole – accompagna ogni anno centinaia di classi in percorsi studiati su misura. Dalle città d’arte ai borghi più suggestivi, ogni itinerario è pensato per trasformare la gita scolastica in una vera e propria lezione di vita.
Scoprire l’Italia: itinerari primaverili da non perdere
La primavera è la stagione ideale per portare gli studenti fuori dall’aula: le città si vestono di nuovi colori, i parchi si animano e i borghi si riempiono di vita. Con Fuoriclasse ogni meta diventa un laboratorio a cielo aperto, dove la storia, l’arte e la natura si intrecciano con l’apprendimento.
Toscana: tra Rinascimento e scienza
Un viaggio in Toscana significa immergersi nel cuore del Rinascimento: a Firenze gli studenti possono ammirare gli Uffizi, il Duomo e Ponte Vecchio; a Pisa la celebre Torre pendente e Piazza dei Miracoli diventano una lezione viva di arte e matematica; a Siena il centro medievale e Piazza del Campo raccontano secoli di storia e tradizioni civiche. Un itinerario che unisce letteratura, arte e scienze, perfetto per secondarie di primo e secondo grado.
Veneto: dalla laguna alla città dell’amore
Il Veneto offre percorsi ricchissimi: a Venezia, i ragazzi possono scoprire Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e i canali che da secoli affascinano viaggiatori di tutto il mondo. Verona, città di Romeo e Giulietta, è l’occasione per legare letteratura e storia. A Padova, invece, la visita alla Basilica di Sant’Antonio e all’antica Università permette di toccare con mano la tradizione scientifica italiana.
📌 Scopri il nostro catalogo e tutte le mete per i viaggi d’istruzione primaverili
Umbria e Marche: natura, borghi e spiritualità
In Umbria, Assisi e la Basilica di San Francesco rappresentano un itinerario unico per
intrecciare storia, arte e spiritualità. Perugia e i suoi vicoli medievali offrono spunti legati a
cultura e architettura. Nelle Marche, gli studenti possono esplorare le Grotte di Frasassi,
uno spettacolo naturale che arricchisce i percorsi scientifici, oppure visitare borghi come
Urbino, città d’arte e patria di Raffaello.
Lazio: Roma, un’aula a cielo aperto
La capitale è una tappa immancabile: dal Colosseo ai Fori Imperiali, dai Musei Vaticani alla Cappella Sistina, fino a Piazza di Spagna e Piazza Navona. Ogni angolo di Roma diventa un capitolo di storia da vivere in prima persona, con percorsi che spaziano dall’antichità alla contemporaneità.
Sud Italia: archeologia e tradizioni millenarie
Un viaggio nel Sud è un’immersione in un mosaico di culture. In Campania, Pompei ed Ercolano permettono di rivivere la quotidianità del mondo romano. In Basilicata, Matera con i suoi Sassi patrimonio UNESCO unisce archeologia e urbanistica antica. In Sicilia, i Templi di Agrigento e il Teatro Greco di Siracusa fanno da ponte tra civiltà greca e romana, mentre i mercati e le tradizioni popolari rendono l’esperienza autentica e viva.
Stage linguistici: imparare vivendo la lingua
La primavera è anche il periodo perfetto per uno stage linguistico: settimane in cui gli studenti imparano davvero a parlare grazie a docenti madrelingua, escursioni e attività ricreative.
Non si tratta di “studiare” una lingua, ma di viverla: in una conversazione, durante una visita guidata o persino a tavola con i compagni.
Perché scegliere Fuoriclasse
Ogni viaggio d’istruzione Fuoriclasse è organizzato con:
– Programmi personalizzati pensati per età e obiettivi didattici;
– Strutture di qualità e pensione completa, per garantire comfort e sicurezza;
– La nostra assistenza, per insegnanti e studenti sempre supportati;
– Un approccio educativo integrato, che trasforma ogni attività in un’occasione di apprendimento;
Dalle città d’arte italiane ai parchi naturali, dai borghi medievali agli stage linguistici: la primavera è il momento migliore per regalare alla tua classe un’esperienza che unisce formazione e avventura.